Published on PianiOnLine (http://www.pianionline.it)

Home > PROCEDURA ORDINARIA di adozione e approvazione Art. 14 LR 11/2004

PROCEDURA ORDINARIA di adozione e approvazione Art. 14 LR 11/2004

L’art. 14 della L.R.11/04 definisce il procedimento di formazione, efficacia e variante del P.A.T., stabilendo un termine (240 gg) dalla sua trasmissione in Provincia per l’approvazione del Piano, pena la formazione del silenzio assenso; il termine potrà essere sospeso per una sola volta e per max. 90 gg , al fine di integrare la documentazione richiesta dalla Provincia.
Il procedimento amministrativo di approvazione posto in capo alla Provincia, non comprende però alcune procedure che permangono in capo al Dipartimento Territorio della Regione del Veneto : a) alla Sezione Urbanistica la Validazione del Quadro Conoscitivo (art. 11 L.R.11/04); b) alla Sezione coordinamento commissioni (VAS, VINCA, NUV) il rilascio del parere della Commissione V.A.S. e V.INC.A. (art. 4 L.R. 11/04).

Il terzo comma dell’art. 14 della L.R. 11/04 stabilisce che, a seguito dell’adozione del Piano, “Nei trenta giorni successivi (termine non perentorio) allo scadere del termine per proporre osservazioni, il piano adottato è trasmesso alla provincia, unitamente alle osservazioni e alle relative controdeduzioni formulate dal consiglio comunale”.
In tal modo il Comune, inviando il Q.C. alla Sezione Urbanistica della Regione per la sua validazione subito dopo l’adozione del Piano, consente alla Regione nei termini previsti di 90 gg., di espletare le procedure di legge, durante il periodo di deposito, pubblicazione, raccolta osservazioni e deliberazione di Consiglio Comunale di controdeduzioni alle osservazioni pervenute.
Inoltre l’atto di indirizzo regionale di cui alla lett. e) approvato con DGR n. 3178 del 08.10.2004 ai sensi dell’art. 50 della L.R. 11/04, come confermato con successivo atto di indirizzo approvato con DGR n. del 2009, specifica nel capitolo relativo alla procedura ordinaria di approvazione del P.A.T., che il Comune, a seguito dell’adozione del Piano, trasmette il Quadro Conoscitivo alla Giunta Regionale per gli adempimenti di cui al 2° comma dell’art. 11, la quale nei novanta giorni successivi comunica alla Provincia le risultanze della verifica sulle banche dati. “ La deliberazione di adozione del PAT, le osservazioni e le relative controdeduzioni, sono trasmesse alla Provincia per l’approvazione e viene reso disponibile il Quadro Conoscitivo”.
Per quanto concerne il parere sul Rapporto Ambientale da parte dell’Autorità regionale competente, individuata nella Commissione regionale VAS, la DGR. n. 791/2009 allegato B) stabilisce che “il proponente o l’autorità procedente (Comune) trasmette, in concomitanza con la pubblicazione dell’avviso (sul BUR) alla Commissione Regionale VAS, su supporto cartaceo e informatico, la proposta di piano o pragramma, comprendente il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica dello stesso, per consentire l’avvio dell’esame istruttorio ai fini della espressione del parere motivato.
….Omissis…..Entro il termine di 90 gg. a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni la Commissione Regionale VAS esprime il proprio parere motivato.”

Per tali considerazioni, si comunica, fin d’ora, che il procedimento di approvazione del PAT/PATI ai sensi dell’art. 14 della L.R.11/04 verrà avviato soltanto in presenza dei suddetti pareri allegati al Piano che, comunque, dovrà essere già adeguato a tutti i pareri acquisiti (es.Consorzi di Bonifica e Genio Civile, Parco dei Colli Euganei, Parco del Fiume Sile, BIOCE, ecc).

In ogni caso la Provincia si riserva di sospendere il procedimento, come previsto dall'art. 14 comma 5 della L.R. 11/04, per l'acquisizione della documentazione mancante.
Si ricorda, peraltro, che anche il comma 7 del medesimo articolo prevede che “qualora la giunta provinciale rilevi l’incompletezza del quadro conoscitivo, non integrabile ai sensi del comma 5, oppure che il piano necessiti del coordinamento territoriale di cui all’art. 16 in conformità alle previsioni del PTRCo del PTCP, lo restituisce al Comune indicando le necessarie integrazioni al q.c. o l’ambito cui riferire il PATI.”


Ai sensi dell’art. 14 comma 6 della L.R. 11/04 il Presidente della Provincia (non più la Giunta, a seguito dell'entrata in vigore della L. 56 del 07/04/2014), previa Valutazione Tecnica Provinciale –VTP (in regime transitorio Valutazione Tecnica Regionale - VTR), approva il Piano decidendo sulle osservazioni presentate e introducendo d’ufficio le modifiche necessarie ad assicurare:
a)la compatibilità del Piano con il PTRC e con il PTCP;
b)la coerenza delle scelte di assetto e sviluppo del Territorio rispetto al quadro conoscitivo elaborato;
c)la tutela delle invarianti di natura paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica.


L’atto di indirizzo regionale di cui alla lett. e) ai sensi dell’art. 50 della L.R.11/04 prevede, nel capitolo relativo alla procedura ordinaria di approvazione del PAT, che la coerenza delle scelte del PAT con il quadro conoscitivo dovrà essere dimostrata in una sezione sintetica all’interno della relazione, dove verrà evidenziata la sostenibilità delle scelte progettuali e degli obiettivi di interesse pubblico contenuti nel PAT e riporterà in quali elaborati e norme del Piano e riscontrabile la coerenza delle scelte.

diagramma procedura ordinaria

Attivazione procedura ordinaria

Schema procedimenti di adozione / approvazione del P.A.T.

L'art. 14 della L.R.11/04 definisce il procedimento di formazione, efficacia e varianti del PAT, stabilendo un termine, dalla sua trasmissione in Provincia per l'approvazione del Piano.

rif. legis.
 
FASE PRELIMINARE
LR 11/04
artt. 3, 5 e 14
Elaborazione
- Documento Preliminare
- Rapporto Ambientale Preliminare e relativi allegati
LR 11/04
art. 14
Adozione degli elaborati da parte della Giunta Comunale
LR 11/04
art. 48 comma 5
Ricognizione vigenza PRG comunale e produzione di un elaborato cartografico comprendente tutte le varianti adottate/approvate in formato digitale
LR 11/04
art.4;
DGRV 791/09
Richiesta e acquisizione parere Regione Veneto - Dipartimento Territorio - Sezione coordinamento Commissioni (Commissione VAS) e consultazione Autorità Ambientali
LR 11/04
art.14
Approvazione in Giunta Comunale dei documenti adottati (eventualmente modificati sulla base dei pareri)
LR 11/04
art.5
Avvio fase di concertazione sul Documento Preliminare e Rapporto Ambientale Preliminare e predisposizione delibera di chiusura concertazione
 
 
FASE DI ELABORAZIONE DEL P.A.T.
LR 11/04
artt.10, 14
Incontri per un preventivo confronto sui contenuti del Piano con la Provincia di Padova
Elaborazione definitiva del P.A.T.
Richiesta e acquisizione parere Valutazione Compatibilità Idraulica a Consorzi di Bonifica e Genio Civile e adeguamento degli elaborati alle eventuali prescrizioni
 
 
ADOZIONE, DEPOSITO E PUBBLICAZIONE - APPROVAZIONE P.A.T.
LR 11/04
artt.4, 14;
DGRV 791/09
Adozione del Piano in Consiglio Comunale, deposito presso il Comune, Provincia e Regione VAS, pubblicazione all'Albo Pretorio, due quotidiani locali, B.U.R. e sito web istituzionale
LR 11/04
art.4;
DGRV 791/09
Richiesta (dalla data di pubblicazione avviso di deposito sul B.U.R.) e acquisizione parere Regione Veneto - Dipartimento Territorio - Sezione coordinamento commissioni (Commissione VAS) entro 90 gg dal termine per la presentazione osservazioni e contestuale consultazione Autorità Ambientali
LR 11/04
artt.10, 11
A.I. lett. e)
(DGR 3178/2004) e DGR 3811/2009
Richiesta (a seguito adozione P.A.T.) e acquisizione parere Regione del Veneto - Dipartimento Territorio - Sezione Urbanistica per validazione Quadro Conoscitivo entro 90 gg dalla richiesta
LR 11/04
art.14, co.3
A.I. lett. e)
(DGR 3178/2004) e DGR 3811/2009
Acquisizione osservazioni pervenute e deliberazione di C.C. di controdeduzioni alle osservazioni
LR 11/04
art.14 co. 3
Invio alla Provincia della seguente
documentazione
a) copia originale cartacea e su supporto informatico del Piano adeguato a tutte le prescrizioni contenute nei pareri acquisiti prima e dopo l'adozione, sottoscritto dal rappresentante del Comune, dal progettista e dagli specialisti, completo del Decreto di Validazione del Quadro Conoscitivo da parte della Sez. Urbanistica regionale, del Parere della Commissione regionale relativamente alla V.A.S. e V.INC.A e dei pareri di altri Enti (es., Consorzi di Bonifica, Genio Civile, Parco Colli Euganei, Parco del Sile, B.I.O.C.E., ecc.).

b) copia originale cartacea e su supporto informatico (file .pdf) della seguente documentazione:
- Documento Preliminare

- Rapporto Ambientale Preliminare

- Delibera di adozione e approvazione Documento Preliminare, Rapporto Ambientale Preliminare e relativi allegati

- Parere Commissione VAS su R.A. preliminare

- Richieste ed eventuali pareri delle Autorità Ambientali su R.A. preliminare

- Tav. 13.1 PRG vigente in formato digitale (da consegnare prima dell'avvio degli incontri di copianificazione)

- Documentazione relativa alla fase di concertazione preliminare (lettere di invito ad Enti e Associazioni, verbali di concertazione, delibera della giunta comunale di approvazione della relazione di sintesi della concertazione)

- Elaborati adottati dal Comune e adeguati ai pareri, completi del Quadro Conoscitivo (file pdf e Shp) secondo atti di indirizzo

- Deliberazione di adozione del Piano

- Relata di pubblicazione all'Albo Pretorio comunale dell'avviso di deposito del Piano presso la segreteria del Comune, della Provincia (Sett. Urbanistica) e della Regione (Dipartimento Territorio - Sezione coordinamento commissioni (VAS, VINCA, NUV)

- Avviso pubblicato su due quotidiani locali

- Avviso pubblicato sul BUR

-Estratto di pubblicazione del Piano sul portale web comunale

- Lettere di richiesta e pareri espressi dalle autorità ambientali su R.A.

- Osservazioni pervenute (con evidenziate le osservazioni inerenti i temi ambientali o comunque che interessano anche indirettamente la Valutazione Ambientale Strategica)

-Deliberazione di C.C. di controdeduzioni alle osservazioni
LR 11/04
art. 14 co. 5
Eventuale richiesta di integrazioni documentali con sospensione del termine per non più di 90 gg
LR 11/04
art. 27
Valutazione Tecnica Provinciale - VTP (Valutazione Tecnica Regionale - VTR, in via transitoria)
LR 11/04
art. 14, co. 4, 6, 7
Approvazione/Restituzione del Piano da parte del Presidente della Provincia
LR 11/04
art. 14,
comma 8
Pubblicazione sul B.U.R. del provvedimento di approvazione da parte della Provincia

Legenda

Attività a cura del Comune

Attività che richiedono rapporti con Enti diversi dalla Provincia

Attività da svolgere relazionandosi con gli uffici provinciali

Invio documentazione alla Provincia

Acquisizione comunicazioni dalla Provincia

Fine iter di approvazione

Modello di documento da scaricare